Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
- Sgabello curule in ferro battuto lucidato con ornamenti in ottone, XX secolo
- Sgabello curule in ferro battuto lucidato con ornamenti in ottone dorato, opera del XX secolo. Base a forma di X formata da due semicerchi tangenti collegati tra loro da una traversa centrale scanalata. Il punto di giunzione è caratterizzato da un ornamento sferico in ottone dorato che richiama quelli che sormontano i semicerchi superiori, mentre quelli inferiori terminano con zoccoli di cervo o di bovino. La seduta è realizzata in pelle nera elasticizzata
-Questa seduta si inserisce nella moda delle sedute neoclassiche del periodo Direttorio, durante il quale il gusto per l'antico si espresse e si impose alla fine del XVIII secolo. Con le scoperte di Ercolano e Pompei, le forme antiche tornarono di moda, grazie in particolare al pittore Jacques-Louis David che, per la composizione dei suoi quadri nel suo studio, progettò i suoi mobili e ne affidò l'esecuzione all'ebanista Georges Jacob. Le poltrone curule, come la chaise longue ateniese, rientrano tra i mobili caratteristici di questo periodo.
-Il curule, sedia ufficiale su cui potevano sedere solo i magistrati e i promagistrati romani in possesso dell'imperium, rappresentava un simbolo di potere nell'antica Roma. Grazie ai materiali metallici utilizzati (ferro e ottone) e alla combinazione di forme curvilinee e linee rette, questo sgabello rappresenta una nuova traduzione del termine curule nel linguaggio del XX secolo. Questo lavoro è simile alla produzione della Maison Jansen.
-Buone condizioni, si segnalano lievi segni di usura sulla pelle.
-Dimensioni: Altezza: 45,5 cm, Larghezza: 46,5 cm, Profondità: 36,5 cm
Ref: 08SZRZ5WUG