Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
ARTISTA: Georges Pierre GUINEGAULT
TECNICA: Tecnica mista: acquerello, gouache, pastello.
periodo : XX secolo
DIMENSIONI senza cornice : 63 x 45 cm.
DIMENSIONI con cornice: 64,5 x 42,5 cm.
Opera originale, firmata, venduta incorniciata.
Veduta del villaggio di Asni in Marocco:
In questa scena luminosa e vivace, Georges Pierre Guinegault cattura la tranquillità di un villaggio berbero situato ai piedi delle montagne dell'Atlante. Le figure vestite di bianco si fondono con il caldo ocra delle case di adobe, immerse in una luce soffusa e polverosa. L'artista cattura sottilmente l'atmosfera serena e l'autenticità della vita quotidiana marocchina.
Georges Pierre Guinegault (1888-1969) è stato un pittore francese la cui opera è un incrocio tra impressionismo, post-impressionismo e orientalismo. Nato a Parigi nel 1888, ricevette una solida formazione accademica all'École des Beaux-Arts, dove studiò disegno e pittura secondo la tradizione classica, aprendosi al contempo alle tendenze moderne che segnarono l'inizio del XX secolo. Fu influenzato da maestri come Jean-Léon Gérôme e Eugène Fromentin, ma anche dalle innovazioni dell'Impressionismo e del Fauvismo, di cui conservò l'importanza della luce e del colore.
Fin da giovane Guinegault fu attratto dai paesaggi esotici e dalle culture lontane e compì diversi viaggi in Nord Africa, in particolare in Algeria e Marocco, regioni all'epoca molto frequentate dai pittori orientalisti. Questi viaggi ebbero un effetto profondo sulla sua carriera e diedero origine a gran parte della sua opera. Dipinse scene di strada, souk, ritratti di notabili o di persone anonime, vedute di villaggi berberi o di oasi, sempre intrise di rispetto, di verità umana e di un acuto senso della luce.
Guinegault non è un pittore di fantasie orientali, ma piuttosto un osservatore attento e sensibile della realtà. Cattura con precisione i gesti quotidiani, le silhouette drappeggiate in bianchi luminosi, i giochi d'ombra sui muri di fango e le tonalità ocra dei paesaggi desertici o montani. Il suo stile è allo stesso tempo fluido e preciso e utilizza acquerello, gouache o olio per catturare l'atmosfera vibrante dei luoghi che visita. La spontaneità delle sue pennellate ricorda a volte i diari di viaggio, ma allo stesso tempo testimonia la sua grande abilità pittorica.
Visitatore regolare del Nord Africa tra il 1920 e il 1940, Guinegault partecipò alle principali fiere d'arte parigine, in particolare al Salon des Artistes Français, dove espose per diversi decenni. In quell'occasione vinse diversi premi e si guadagnò una reputazione discreta ma solida. Tuttavia, la sua opera rimane relativamente sconosciuta al grande pubblico, anche se è apprezzata dagli amanti della pittura orientalista autentica e sensibile.
Georges Pierre Guinegault muore nel 1969. Oggi i suoi dipinti testimoniano una visione rispettosa di un mondo in evoluzione, tra tradizione e modernità, e conservano un valore sia documentario che artistico. La sua opera merita di essere riscoperta per la finezza dell'osservazione, l'umanesimo e il calore della tavolozza.
*Quest'opera viene venduta così com'è e, in quanto oggetto di seconda mano, l'acquirente accetta che possa presentare segni d'uso, usura, fragilità, età o restauro dovuti al passare del tempo.
Ref: X1M76EWH69