Balestra da caccia del XVIII secolo - Nord Europa
Balestra da caccia del XVIII secolo - Nord Europa
Balestra da caccia del XVIII secolo - Nord Europa
Balestra da caccia del XVIII secolo - Nord Europa
Balestra da caccia del XVIII secolo - Nord Europa
Balestra da caccia del XVIII secolo - Nord Europa
Balestra da caccia del XVIII secolo - Nord Europa
Balestra da caccia del XVIII secolo - Nord Europa
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Balestra da caccia del XVIII secolo - Nord Europa

3.500
XVIII secolo
Luigi XVI
CONSEGNA
Da: 75007, PARIS, Francia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale

    Balestra da caccia del XVIII secolo

    Robusto arco in acciaio forgiato con corda antica. Balestra in legno massiccio di frutto con una protuberanza inferiore per l'appoggio. Sulla parte superiore è presente un canale rivestito in ottone per la guida dell'otturatore. Il dado è in osso. La guardia del grilletto presenta due tacche per il posizionamento delle mani. Sistema di mira regolabile con diottra. Calcio da guancia. Staffa in ferro che permette al balestriere di far passare il piede per azionare il piede di porco per l'armamento, posizionando la corda nella fessura del dado.

    Nord Europa - fine del XVIII secolo.

    Buono stato di conservazione. La cosa straordinaria è la presenza della corda originale.

    Lunghezza complessiva: 98 cm. Larghezza dell'arco: 76 cm.

    La balestra è apparsa per la prima volta in Cina nel XII secolo a.C. ed è stata poi utilizzata per la caccia dai romani. È disponibile in diversi tipi: jalet, cranequin, piede di porco e altro ancora. Più silenziosa di un'arma da fuoco la cui detonazione provoca la fuga della selvaggina, la balestra è un alleato prezioso per il cacciatore. Il piede di porco, che si innesta nei pioli fissati ai lati della balestra, serve a tendere la corda al massimo. Per sparare è sufficiente premere il grilletto posto sotto la staffa. La potenza di un'arma di questo tipo è di gran lunga superiore a quella di un arco, con il proiettile che viene spinto a oltre 200 km/h. Non sorprende quindi che questo tipo di balestra sia utilizzato per la caccia alla selvaggina di grossa taglia, come mostra questa miniatura tratta dal "Livre de Chasse" di Gaston Phébus (1331-1391), in cui il più famoso vendicatore del Medioevo descrive i diversi tipi di attività venatoria elencati.

    Ref: ARXF6YQP0L

    Stato Ottimo
    Stile Luigi XVI (Spade, armi a lama Stile Luigi XVI)
    Epoca XVIII secolo (Spade, armi a lama Epoca XVIII secolo)
    Paese di origine Germania
    lunghezza (cm) 98
    Larghezza (cm) 76
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 75007, PARIS, Francia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza