Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Elegante cassettiera a due file di cassetti, tipica del periodo di transizione tra Luigi XV e Luigi XVI, circa 1780.
Combina sottilmente le curve, ancora presenti nelle gambe curve e nei montanti smussati, con una decorazione geometrica e strutturata che annuncia il pieno neoclassicismo.
Realizzato su una struttura in rovere e legno tenero, è impiallacciato in palissandro, incorniciato in legno viola, impreziosito da filetti in bosso e filetti compositi in legno chiaro e scuro, che disegnano un nastro stilizzato, motivo emblematico dello stile Luigi XVI.
I frontali dei cassetti e i montanti anteriori sono decorati con triglifi trompe-l'oeil finemente intarsiati.
Questa opera decorativa molto caratteristica testimonia l'esistenza di una bottega regionale dell'Est della Francia, simile a quelle attive a Nancy o Strasburgo nel XVIII secolo.
È sormontato da un marmo bianco d'epoca, leggermente modellato, perfettamente proporzionato all'edificio.
L'ornamentazione in bronzo è discreta e classica:
Manici su rosette, serrature a medaglione con nodo a nastro, grembiule decorato, zoccoli sui piedi anteriori.
Entrambi i cassetti conservano le serrature in ferro originali.
La cassettiera è in buone condizioni, revisionata nel nostro laboratorio, con alcuni vecchi restauri all'impiallacciatura, vernice rifatta e ottima conservazione dei colori dell'impiallacciatura, profondi e contrastanti.
Dimensioni del marmo:
Altezza: 83 cm
Larghezza: 93 cm
Profondità: 45 cm
Ref: 0E0SA5E11B