Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Raro ed elegante tavolo da cabaret neoclassico in mogano massello di Saint-Domingue, lavorazione portoghese realizzata a Bordeaux o Nantes, circa 1780.
Questo tavolo si distingue per la qualità del legno, l'equilibrio della sua architettura e la cura delle finiture.
Il vassoio, con ciotola, è dotato di tenoni incastonati nella cintura, secondo una tecnica tradizionale della falegnameria portuale del XVIII secolo.
Poggia su quattro piedi rivestiti, decorati con due scanalature per faccia sui quattro lati. La cintura è interamente scolpita con canali verticali, motivo neoclassico ritmato, molto caratteristico dello stile Luigi XVI, e sottolineato alla base da una fine modanatura sporgente.
Si apre con un cassetto frontale, montato in rovere, con base in legno tenero e decorato con una serratura in bronzo.
Il frontale del cassetto, perfettamente integrato nel decoro della cintura, è intagliato con le stesse scanalature verticali.
I tavoli da cabaret compaiono nel XVIII secolo come piccoli e raffinati mobili d'occasione, utilizzati per appoggiare uno spuntino leggero e soprattutto per sorseggiare una bevanda calda, su cui veniva appoggiato un servizio da cioccolatino, da tè o da caffè. Collocato vicino a una poltrona, a un divano o all'estremità di un divano, si affermò rapidamente come elemento di comfort e distinzione nei salotti borghesi e aristocratici.
Un mobile tipico del cosiddetto mobile portuale, dal design raffinato, realizzato dai falegnami utilizzando il "legno delle isole" all'incrocio tra il commercio coloniale e il gusto parigino.
Condizioni perfette, accuratamente restaurato, patina calda e uniforme.
Dimensioni:
Altezza: 74 cm
Larghezza: 80,5 cm
Profondità: 60 cm
Ref: 0C5ZTCEL8Z