Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Pendolo in bronzo dorato a tema della malinconia, detto "la piangente", "il dolore" o anche "il ritorno dell'amore"
"La piangente" o "il dolore" è il titolo attribuito al disegno del bronzista François Vion nel Recueil de desseins, modèles de pendules (1775–1780), sotto il numero 104. L'opera è conservata presso la biblioteca dell’INHA (vedi foto).
Il tema potrebbe essere ispirato al dipinto Giovane ragazza che piange il suo uccellino morto (1765) di Jean-Baptiste Greuze.
Si tratta di un pendolo dell’epoca Luigi XVI in bronzo dorato al mercurio, raffigurante una donna velata, malinconica, che piange la scomparsa di un uccello, simbolo dell’amore perduto. Cupido, tra le nuvole, con la faretra a terra, le porge un uccello che tiene tra le mani. Il basamento che ospita il movimento è decorato con quattro cantonali applicati ed è sormontato da un’aiguiera e rami vegetali. I lati del basamento sono vetrati, permettendo di vedere il movimento all'interno.
La base, di forma oblungata con sporgenze, è decorata con motivi vegetali traforati e una fascia a baccelli (rai-de-cœurs). Il pendolo poggia su una base in marmo bianco di Carrara, sagomata secondo la forma della base superiore e sostenuta da quattro piedini piatti.
Il movimento, di eccellente qualità esecutiva, è dotato di un raro scappamento a doppia leva, tipo chevalier de Béthune a forchetta. Suona le ore e le mezze ore. La sospensione è a filo. Il quadrante è in smalto bianco con numeri romani per le ore e numeri arabi per i minuti. È firmato ROCHAN à Paris.
Altezza: 40 cm
Larghezza: 33 cm
Profondità: 17 cm
Periodo: Inizio epoca Luigi XVI, verso il 1775. Il quadrante e le lancette conservano ancora caratteristiche della fase di transizione.
Condizioni:
Pendolo in ottimo stato generale. Doratura originale al mercurio in uno stato di conservazione eccezionale. Minime riparazioni (reversibili) in corrispondenza dei fori di carica. Buon funzionamento del movimento e della suoneria. Piccolo difetto di fusione nella parte incavata del drappeggio.
Movimento revisionato il 01/08/2025.
Riferimenti:
Esistono diversi pendoli con lo stesso tema, interpretati in modo differente. Conosciamo 4 modelli attribuiti o riferiti al bronzista François Vion, documentati in:
-
L’Encyclopédie de la pendule française di Pierre Kjellberg, p. 246
-
Ottomeyer e Pröschel, p. 247
-
French Bronze Clocks di Elke Niehüser, p. 134
-
Dumonthier (Ernest), Les bronzes du Mobilier national, pendules et cartels, 1911, tav. 18 n° 1
-
De bronze et de cristal di Marie-France Dupuy-Baylet, 2020, p. 38-39
Spedizione:
L’imballaggio sarà eseguito con la massima cura e sicurezza direttamente da noi. La spedizione sarà affidata a UPS o DHL. Il compratore riceverà fotografie dettagliate della pendola durante tutte le fasi dell’imballaggio. Verrà sottoscritta un’assicurazione pari all’importo della vendita.
Ref: Y2BTTT0FO1