Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Un set di cinque carte da parati panoramiche della serie "Vedute del Nord America" ("America Scenica"), disegnate da Jean-Julien Deltil e prodotte dalla rinomata Zuber & Cie. Stampata per la prima volta nel 1834, la serie è composta da 32 strisce assemblate in un disegno panoramico completo. È considerata una delle vette dell'arte della carta da parati panoramica, sia per la sua tecnica – la stampa a blocchi incisi (1.690 lastre incise a mano) – sia per la ricchezza delle sue composizioni.
Realizzati con l'antica tecnica della stampa a blocchi, questi monumentali disegni sono un gioiello dell'artigianato francese e una rara testimonianza della moda del XIX secolo per i panorami murali.
PANNELLO 1 - CASCATE DEL NIAGARA
Il primo pannello panoramico raffigura le Cascate del Niagara. La scena si apre con una vista spettacolare delle cascate, inondate di luce. La vista abbraccia sia la grandiosità delle scogliere ricoperte di foreste sia la potenza torrenziale delle cascate che si gettano nel fiume. La composizione, straordinariamente equilibrata, esalta la maestosità del luogo, delicatamente esaltata da un cielo di luce cangiante, tipico dei paesaggi dipinti a mano da Zuber. Il primo piano a destra ravviva la scena con figure in costume ottocentesco, una famiglia americana che assiste allo spettacolo, mentre a sinistra, un sentiero tortuoso costeggia la costa frastagliata, aggiungendo profondità narrativa. La dimensione pionieristica dell'America è enfatizzata al centro da battelli a vapore e diverse navi a vela, a testimonianza dell'ascesa del progresso tecnologico e dell'apertura del continente.
Dimensioni: L: 229 cm - A: 204 cm - P: 1 cm
PANNELLO 2 - BAIA DI NEW YORK
La scena qui raffigurata mostra la baia di New York, cuore della vita economica e urbana dell'epoca, punto di ingresso e di uscita dal "Nuovo Mondo". Gruppi di eleganti figure, europee o americane, vestite secondo la moda degli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento, passeggiano e chiacchierano, illustrando sia l'idea della passeggiata sociale che la scoperta del Nuovo Mondo da parte dell'élite. Una carrozza trainata da cavalli trasporta i viaggiatori, mentre altri cavalieri e passanti animano la scena con un'aria di curiosità e convivialità. Il panorama si apre su una spettacolare vista della baia di New York, animata da numerosi velieri e da alcuni piroscafi, simboli del dinamismo del porto aperto sull'Atlantico e sul mondo. Sullo sfondo, lo skyline suggerisce l'estensione della città, i suoi primi grandi edifici, i suoi campanili... Le colline e i pini in primo piano richiamano la natura allora onnipresente alla periferia della città in piena espansione. Dimensioni: L: 159 cm - A: 204 cm - P: 1 cm
VETRO 3 - PORTO DI BOSTON N. 1
Il terzo riquadro raffigura una scena del porto di Boston tipica dei primi decenni del XIX secolo in Nord America. In primo piano, un gruppo di figure in costumi d'epoca carica e sorveglia balle, barili e casse sulla riva. Sullo sfondo, numerose navi a vela, all'ancora o in fase di scarico/carico, si stagliano contro il cielo pastello, a suggerire la vitalità del commercio marittimo americano. A sinistra, alti alberi dipinti in una tavolozza bluastra e verdeggiante contrastano la calma potenza della natura con il trambusto del porto.
Dimensioni: L: 208 cm - A: 204 cm - P: 1 cm
VETRO 4 - PORTO DI BOSTON N. 2
Questa scena raffigura l'intensa attività portuale del porto di Boston. Lavoratori e marinai sono impegnati a caricare e scaricare barili e merci. Nella baia animata, diverse barche a vela, barche a remi e piroscafi si incrociano sulle acque trafficate, a dimostrazione del dinamismo commerciale della città. Sullo sfondo, si vede un panorama della città di Boston, scandito da una profusione di tetti rossi ed edifici pubblici e religiosi, da cui emergono numerosi campanili. Dimensioni: L: 167 cm - A: 204 cm - P: 1 cm
PANNELLO 5 - IL PONTE DELLA VIRGINIA
Questo quinto pannello raffigura, su uno sfondo di paesaggi maestosi, un incontro tra nativi americani e personaggi europei. Al centro, un gruppo di nativi americani, abbigliati con costumi tradizionali – piume, mocassini, tuniche colorate – partecipa a una danza rituale, mentre altri sullo sfondo sembrano osservarli o attendere. Ai lati, diversi gruppi elegantemente vestiti secondo la moda europea del XIX secolo (redingote, abiti ampi, parasoli) osservano la scena. Sullo sfondo, si staglia un sontuoso paesaggio, caratterizzato da alberi ad alto fusto, una spettacolare formazione rocciosa, montagne boscose e un fiume sinuoso. L'arco monumentale che si intravede sembra rappresentare il famoso "Ponte Naturale" della Virginia, una curiosità geologica frequentemente riprodotta nei panorami romantici dell'epoca: un simbolo della grandiosità e del mistero della natura nordamericana. Dimensioni: L: 167 cm - A: 204 cm - P: 1 cm
Queste ambientazioni panoramiche hanno acquisito fama internazionale.
Ref: T5IRHZT2RL