​​​​​​​Vergine in preghiera, ​​​​​​​Cerchia di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato

​​​​​​​Vergine in preghiera, ​​​​​​​Cerchia di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato
Purtroppo questo articolo non è più disponibile.
Qui trovate una selezione di oggetti simili.

Oggetto in vendita presso

Guarda la galleria
Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Scuola romana XVII - XVIII secolo
Cerchia di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato 1609 – Roma 1685)


Vergine in preghiera

Olio su tela (48 x 40 cm. - Splendida cornice antica 71 x 64 cm.)

Questa splendida Vergine in preghiera, opera di un pittore romano attivo tra Sei e Settecento, si ascrive alla maniera pittorica di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato; il soggetto trae ispirazione dalle invenzioni più felici e celebrate del grande maestro marchigiano, che la sua bottega riprese in cospicui esemplari, inserendo innumerevoli varianti relative all’inclinazione del capo, alla posizione delle mani ed al taglio dell’inquadratura.
In seguito al successo di questa immagine Mariana, il suo entourage e lo stesso Maestro ne dipinsero una quantità notevole; tra le più famose ricordiamo quelle al Museo del Prado e all'Ermitage di San Pietroburgo, nella Chiesa della Salute a Venezia, alla Pinacoteca di Perugia e al Museo Diocesano di Recanati.
Riconosciuto tra gli artisti di maggior successo del Seicento grazie al suo straordinario senso dell’armonia e del colorismo, il Salvi incontrò con la sua pittura il gusto del pubblico di quell’epoca riflettendone appieno i canoni estetici.
Allievo del Domenichino e raffinato interprete della tradizione rinascimentale, in modo particolare di Raffaello, il Sassoferrato elabora uno stile dalla straordinaria perfezione formale, con un disegno preciso e raffinate immagini mariane.
La fortuna critica e collezionistica si evince dalle innumerevoli repliche autografe e della bottega, ma anche, come nel nostro caso, eseguite successivamente da un pittore di area romana attivo a cavallo tra i due secoli.
Il dipinto si presenta in buone condizioni conservative: la superficie pittorica è ben conservata.
Completo di una magnifica cornice antica in legno intagliato e dorato, che si sposa e risalta perfettamente la bellezza della tela.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :
INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

 
 

Ref: V39DI7VH57

Stile Luigi XIV (Dipinti Religiosi Stile Luigi XIV)
Epoca XVII secolo (Dipinti Religiosi Epoca XVII secolo)
Paese di origine Italia
Artista École romaine 17e/18e siècle - Cercle de Giovanni Battista Salvi, dit Sassoferrato (Sassoferrato 1609 - Rome 1685)
Larghezza (cm) 60
Altezza (cm) 68
Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 8-15 giorni lavorativi
Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
Garanzia Antikeo per l'acquirente

Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza