Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo, Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723)

XVIII secolo
Luigi XV
CONSEGNA
Da: 38066, Riva del Garda, Italia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale

    Godfrey Kneller (Lubecca 1646 – Londra 1723) entourage di

    Coppia di ritratti di coniugi inglesi del XVIII secolo
    William Murray, I conte di Mansfield (1705 – 1793) e Lady Elizabeth Finch (?)

    Olii su tela (76 x 63 cm. - Incorniciati 91 x 77 cm.)

    Una coppia di coniugi inglesi viene immortalata nei nostri due ritratti, entrambi abbigliati in modo curato ma non eccessivamente sfarzoso, rivelando la loro appartenenza ad una famiglia aristocratica o dell’alta borghesia presumibilmente londinese dei primi del XVIII secolo.

    Gli effigiati posano con naturalezza mentre osservano lo spettatore, consapevoli del loro rango, mentre le loro labbra sono mosse da un delicato sorriso, in aderenza alla consuetudine pittorica dell’epoca che, per esprimere un sentimento, imponeva ai pittori di accennare alle emozioni, senza renderle esplicite, e quindi volgari.

    Sebbene non ci siano iscrizioni che rivelino le identità degli effigiati, in base al confronto con alcune stampe dell’epoca siamo propensi a riconoscere William Murray, I conte di Mansfield (1705 – 1793), giudice, politico, avvocato britannico, noto soprattutto per le sue riforme del diritto inglese. Considerato il giurista britannico di maggior spicco del XVIII secolo, le decisioni di Mansfield riflettevano l'Illuminismo e guidarono il paese verso l'abolizione della schiavitù. Al suo fianco la moglie, Lady Elizabeth Finch, figlia minore di Daniel Finch, II conte di Nottingham e VII conte di Winchilsea, e di Anne Hatton.

    Si tratta di una tipologia di ritratto richiesto dalla nobiltà, specialmente inglese, tra Sei e Settecento, dove l’effigiato amava vedersi spoglio dei propri orpelli, senza abiti pomposi, accessori alla moda o pettinature elaborate, questo per dimostrare che il proprio status ed il proprio valore non dipendevano unicamente dalla ricchezza materiale esibita con opulenza.

    I dipinti vanno agevolmente accostati ad un pittore inglese attivo agi inizi del Settecento, in particolare della scuola di Sir Godfrey Kneller, pittore ufficiale della corte d’Inghilterra e considerato, insieme a Peter Lely e Willem Wissing, tra i maestri della ritrattistica inglese tra '600 e '700. Tra questi meritano menzione il pittore James Worsdale (1692 - 1767) e Charles Jervas (1675 - 1739).

    Dipinse ogni sovrano britannico in carica dal re Carlo II al re Giorgio I, così come le figure più importanti della società britannica e della vita pubblica. Tali opere, esposte pubblicamente nei palazzi reali, furono ammirate e talmente apprezzate dal pubblico, da indurre una folta schiera di committenti, principalmente nobili, a volere che la sua bottega si occupasse dei propri ritratti di famiglia.
     

    INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

    Le opere sono vendute complete di 2 piacevoli cornice dorate in legno e sono corredate di certificato di autenticità e garanzia.

    Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

    Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

    Seguiteci anche su :

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
    FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

    Ref: PNJFVVHZJE

    Stato Ottimo
    Stile Luigi XV (Dipinti di Ritratti Stile Luigi XV)
    Epoca XVIII secolo (Dipinti di Ritratti Epoca XVIII secolo)
    Paese di origine Italia
    Artista Godfrey Kneller (Lübeck 1646 – Londres 1723) entourage de
    Larghezza (cm) 77
    Altezza (cm) 91
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza