Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Scuola francese del XVIII secolo, grande ritratto cerimoniale di un gentiluomo, un aristocratico con parrucca e cappotto invernale di velluto di seta grigia. È vestito secondo la moda degli anni Cinquanta del Settecento, durante il regno di Luigi XV. In una mano regge delle cambiali (riconoscenze di debito: "a Parigi, per il prossimo pagamento di questa prima cambiale da... a Lione", e la menzione "Lione" nelle altre pagine sottostanti). Il ritratto, olio su tela, è del periodo Luigi XV e risale alla metà del XVIII secolo. È presentato in una splendida cornice rococò del XV secolo in legno e stucco dorato a foglia d'oro.
Un bellissimo ritratto dai lineamenti eleganti, di ottima fattura: particolare attenzione è rivolta all'incarnato, ai riflessi della barba e alle mani. L'opera non è firmata, ma di altissima fattura, superba e spettacolare.
Lo stile e la qualità ricordano l'opera di Donatien Nonnotte, il grande ritrattista dell'aristocrazia lionese, a cui è attribuita.
Donatien o Donat Nonnotte, nato il 10 febbraio 1708 a Besançon e morto il 5 febbraio 1785 a Lione, era Pittore francese, specializzato in ritratti. Dal 1728, fu allievo di Lemoyne, che, riconoscendone il talento, gli affidò la realizzazione di una parte significativa di commissioni reali. I ritratti che espose a suo nome al Salon gli aprirono le porte dell'Accademia Reale di Pittura e Scultura nel 1741, come ritrattista. Nominato pittore della città di Lione nel 1754, vi si stabilì, dove rimase fino alla morte. Fondò una scuola di disegno libera, che divenne il modello per tutte le altre del genere, e dove insegnò a diversi ritrattisti, tra cui Jean-François Gille e François-Hubert Drouais.
I ritratti di Nonnotte sono esposti nelle più importanti collezioni e musei.
Ottime condizioni, dipinto e cornici puliti.
Cornice: 101 cm x 86,5 cm
Tela: 83 cm x 68 cm
Ref: GCSV2YYIR4