Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Vaso in terracotta firmato Madrassi - Il segreto del putto, 1920 ca.

XX secolo
Liberty
CONSEGNA
Da: 59000, Lille, Francia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale

    Dall'art nouveau all'art déco, la transizione.

    Ecco un pezzo raro, toccante e di grande eleganza: un vaso in terracotta patinata di Madrassi, ornato da un affascinante putto appoggiato al collo del pezzo, con le dita appoggiate sulle labbra in un gesto tenero ed enigmatico.
    Il corpo slanciato del vaso evoca gli inizi dei canoni purificati della nascente Art Déco, mentre le linee morbide e organiche, come il corpo sottilmente scanalato del vaso e la patina bronzea della figura, ricordano ancora gli ultimi sentori del tardo Art Nouveau. Quest'opera si colloca quindi nel cuore di una transizione stilistica, in un momento in cui le forme si semplificano senza sacrificare l'espressività.
    Il contrasto tra la morbidezza figurativa del putto e la modernità geometrica del vaso crea un dialogo suggestivo di grande ricchezza decorativa. Qui la terracotta è sublimata da un gioco di texture: la vibrante verticalità delle scanalature, l'opacità del fondo verde-bronzo e la morbida luce della figura.

    L'opera è firmata Madrassi sul retro e reca la dicitura "Terre cuite Bruxelles" sul lato inferiore, seguita da un numero che potrebbe indicare un'edizione limitata. Luca Madrassi (1848-1919), artista italiano formatosi a Parigi, fu attivo tra Francia e Belgio alla fine del XIX secolo. Allievo di François Jouffroy all'École des Beaux-Arts, si distinse per la sua scultura sensibile ed elegante, intrisa di simbolismo, che fu diffusa con successo nelle arti decorative da importanti editori di Bruxelles.

    Questo vaso si trova a suo agio sia in un interno classico che in un ambiente contemporaneo, dove la sua presenza poetica da sola farebbe risaltare una mensola, una console o un tavolino. È inoltre un oggetto da collezione per tutti gli amanti della scultura decorativa della prima metà del XX secolo.

    Sul bordo del vaso, una piccola creatura osserva in silenzio.
    Con il dito sulla bocca, sembra trattenere un segreto, o forse un ricordo.
    Chi lo ha amato una sera sa cosa sta sussurrando.


    Dimensioni:
    Altezza complessiva (con putto): 31,5 cm
    Larghezza al collo: 20 cm
    Larghezza alla base: 10 cm

    Ref: KJWZHAR25O

    Stato Come nuovo
    Stile Liberty (Sculture in terracotta Stile Liberty)
    Epoca XX secolo (Sculture in terracotta Epoca XX secolo)
    Paese di origine Belgio
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 2-3 giorni lavorativi
    Localizzazione 59000, Lille, Francia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza