Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Jacques LE BESCOND (1945)
Busto femminile
Marmo
Firmato con il monogramma
H. 40 cm
Biografia dell'artista da Galerie Got Paris
Scolpisce fin dall'infanzia. Fin da piccolo ha sviluppato una passione per la scultura del legno. Un incontro fortunato e decisivo con un ebanista lo porta a frequentare l'Ecole Boulle come uditore, dove studia disegno e modellazione. Il suo mestiere si afferma rapidamente e la sua produzione creativa si diversifica. La statuaria medievale è il suo primo campo d'interesse, per poi dedicarsi al restauro di chiese e castelli, all'ornamento di mobili, all'intaglio di totem policromi e di polene per moderni velieri e alla collaborazione con importanti architetti decorativi. Con la stessa passione ha iniziato a scolpire il marmo, prima di dedicarsi alla creazione di sculture in bronzo in cui ha mantenuto la forza e l'armonia dei suoi primi lavori a taglio diretto. Colpito dalle sculture in marmo di Mytoraï e grande ammiratore delle opere di Zadkine, Moore, Lynn Chadwick e Chillida, esplora con entusiasmo nuove tecniche, rifiutando di essere confinato a un'unica modalità espressiva. Anche se i suoi temi di ispirazione cambiano, la ricerca costante di eleganza e serenità nel suo lavoro rimane. Nel corso degli anni, Jacques Le BESCOND è diventato uno scultore rinomato, realizzando sempre opere dalle linee pure. Artista contemporaneo, Jacques Le BESCOND affonda le sue radici nella grande tradizione della scultura classica. Il profilo dei suoi volti monumentali evoca sia l'eleganza delle antichità greche sia la forza maestosa delle teste dell'Isola di Pasqua. Tra i suoi temi di ispirazione, ne spiccano due: uno è la coppia; l'altro è un omaggio all'immaginazione umana attraverso una serie di "sculture libro". L'immaginazione, sia essa creativa o contemplativa, è un tesoro che l'artista considera essenziale per l'equilibrio e la felicità dell'uomo.
Ref: O4XT9V7NHP