Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Eccezionale maschera Medusa in marmo di Carrara, risalente al XVI o all'inizio del XVII secolo.
La faccia interna, finemente scolpita con due animali marini che si attorcigliano attorno al tridente di Poseidone, indica che non si trattava di una maschera da fontana ma più probabilmente di una maschera ornamentale, realizzata per essere visibile sotto tutti i suoi angoli.
Con il Rinascimento i miti antichi riacquistarono nuovo vigore. È attraverso di loro che gli ideali del tempo sono più chiaramente incarnati. Pittori, scultori, poeti e scrittori ne hanno fatto rivivere i miti. Caravaggio, Du Bellay, Desportes, Labé e persino Pontus de Tyard furono alcuni dei protagonisti.
Questa rara scultura di Medusa, la più famosa delle tre Gorgoni, è anticamente sigillata su un piedistallo di base in marmo di Carrara, risalente alla prima metà del XIX secolo.
Il set è in buono stato di conservazione, non ripulito.
La maschera di Medusa del XVI secolo.
Il basamento del XIX secolo.
Personaggio di riferimento della mitologia, chi è davvero Medusa?
Quando sentiamo notizie che ci sconvolgono, di solito diciamo che siamo "sbalorditi". Siamo congelati dallo stupore, incapaci di muoverci o parlare. E questa espressione, come molte altre, ha la sua origine nella mitologia greca.
Il mito di Medusa ha molte versioni ed è raccontato da molti autori greci e romani, dall'evocazione della "Gorgone" nell'Iliade e nell'Odissea di Omero alle Metamorfosi di Ovidio, passando per la Teogonia di Esiodo e le storie di Eschilo, Pindaro ed Euripide.
Medusa è la figlia di Phorcys e Keto, figli di Gaia (Terra) e Pontos (Oceano). Fa quindi parte della famiglia delle divinità primordiali. Medusa è una delle tre Gorgoni, queste mostruose creature dai capelli di serpente e dallo sguardo pietrificante. Nelle sue rappresentazioni arcaiche, Medusa ha il volto di un cinghiale, occhi sporgenti, zanne, lingua pendente e serpenti tra i capelli o in vita.
Secondo la leggenda, Medusa è l'unica delle tre Gorgoni ad essere mortale. A differenza delle sue due sorelle, Medusa è una bellissima ragazza dai capelli splendenti. Corteggiata dagli uomini, fece voto di servire la dea Atena. Ma nessun desiderio resiste agli assalti di un dio e, in questo caso, a quelli di Poseidone che si innamora della giovane. Mentre alcune fonti affermano che la giovane donna sia stata sedotta dal dio, altre scrivono che Poseidone violentò Medusa nel tempio di Atena.
Quest'ultima, indignata per la violazione del suo tempio, punisce la giovane, trasformando i suoi bei capelli in orrendi serpenti e lanciando una maledizione su Medusa: chiunque guarderà la creatura negli occhi verrà pietrificato. Oltre al suo sguardo assassino, emette un grido straziante che è quello della morte stessa.
Medusa viene quindi condannata a vivere da reclusa in una grotta, accanto alle sue due sorelle.
Medusa e le Gorgoni incutono la paura di tutti e solo l'astuzia dell'eroe Perseo riesce a ingannare Medusa. Polydectus, re dell'isola Sefiros, follemente innamorato di Danae, madre di Perseo, manda il giovane a cercare la testa della Gorgone, nella speranza che il giovane perisca. Perseo, con indosso sandali alati, l'elmo di Ade che lo rende invisibile e il suo scudo lucido come uno specchio, si reca nella grotta dove si trova Medusa e riesce a tagliarle la testa usando lo scudo distogliendo il suo sguardo.
Ma non è la fine della storia. Dalla testa mozzata di Medusa nacquero due figli, nati dall'unione di Poseidone e Medusa. Questi figli sono Crisaore e Pegaso, il cavallo alato.
Il sangue che cola dalla testa di Medusa sarà raccolto dal dio greco della medicina, Asclepio: dalla vena sinistra esce un veleno mentre dalla vena destra scorre un rimedio così potente da permettere ad Asclepio di resuscitare i morti. Mostruoso e salvifico, assassino e datore di vita, dal peggio viene il meglio e dalla morte stessa la vita.
Dimensioni:
Altezza 52 cm
Larghezza 43cm
Come per tutti i miei oggetti d'arte e mobili, sono molto attento a poterveli offrire a una stima di esperti molto bassa.
Questa scultura in marmo è fotografata alla luce del giorno. Quindi puoi godertelo così com'è.
Non mettendo tutti i miei mobili e oggetti d'arte su Proantic, ti invito a seguire il mio account Instagram dove puoi goderti tutti i nuovi prodotti: @monantiquaire
Ref: 3WURERWS4W