Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Questo piccolo busto in bronzo con patina marrone, montato su un piedistallo, incarna l'essenza stessa della sensibilità umana. Ispirato alla famosa poesia di Voltaire "Jean qui rit, Jean qui pleure", questo modello rappresenta "Jean qui pleure". Infatti, il bambino dai tratti disegnati è lo specchio degli impulsi contrastati dell'anima. Basato sull'opera dello scultore Jean-Antoine Houdon (1741-1828), soprannominato "lo scultore dell'Illuminismo", questo busto illustra le emozioni dell'infanzia con sorprendente realismo. Houdon, maestro indiscusso del ritratto, era in grado di catturare con finezza le espressioni più fugaci e questo pezzo ne è una notevole dimostrazione. Questo bronzo, discreto nelle dimensioni ma potente nella presenza, poggia su un elegante piedistallo quadrato che ne sottolinea la raffinatezza. Si rivolgerà agli amanti dell'arte neoclassica, agli appassionati del Secolo dei Lumi e ai collezionisti alla ricerca di un pezzo significativo.
Jean-Antoine Houdon (1741-1828) è stato un importante scultore francese del XVIII secolo, famoso per i suoi busti estremamente accurati e per il suo senso del realismo. Vincitore del Prix de Rome, trascorse un periodo in Italia prima di diventare il ritrattista delle grandi figure dell'Illuminismo, tra cui Voltaire, Rousseau, Washington e Diderot. Il suo lavoro fonde scienza e arte, in particolare con il suo Écorché, uno studio anatomico utilizzato in accademia. Soprannominato "lo scultore dei Lumi", Houdon ha incarnato lo spirito del secolo, combinando rigore, finezza e umanesimo.
******
Periodo: fine del XIX secolo
Ottimo stato di conservazione
Spedizione tramite preventivo in Francia e all'estero
Dimensioni :
Larghezza : 5 cm
Altezza : 11 cm
Profondità : 5 cm
Riferimento : 329V Ter
Ref: 87MRK30C3V