Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Galleria di Firenze
Esculapio - Fortuna
Sacrificio - Polissena
Statue antiche e pietre incise
L'incisione
Dimensioni della lastra: 54 x 36 cm
Provenienza: estratto dall'opera Tableaux, Statues, Bas-Reliefs et Camées de la Galerie de Florence et du Palais Pitti, pubblicata a Parigi tra il 1789 e il 1807.
- Disegnato da : Jean-Baptiste Wicar
- Inciso da : Claude-Louis Masquelier
- Direttore artistico: Pierre-François-Léonard Fontaine (probabilmente assistito da Lacombe)
- Testo esplicativo: Mongez l'aîné, membre de l'Académie Royale des Inscriptions etBelles-Lettres, Garde des Antiques de Sainte-Geneviève
- Editore: Lacombe, Peintre - Rue de la Harpe n°84, Parigi
- Stampa: Imprimerie de la Galerie de Florence, su carta Johannot d'Annonay superfine wove
⸻
Questa superba lastra presenta diverse figure emblematiche dell'antichità: Esculapio, il dio della medicina, la Fortuna, personificazione della fortuna e dell'abbondanza, e due pietre incise che rappresentano un antico sacrificio e la figura mitologica di Polisseno. L'insieme è un notevole esempio della cultura neoclassica della fine del XVIII secolo, che illustra con eleganza e abilità la riscoperta erudita della statuaria e della glittica antica. La qualità dell'incisione, la precisione del tratto, la ricchezza della carta e la prestigiosa provenienza dell'opera ne fanno un oggetto molto ricercato dagli amanti delle incisioni antiche e dai bibliofili.
⸻
Condizioni : Carta vergata d'epoca, foxing, stampa precisa e contrastata.
Spedizione : Spedizione pulita e veloce in tubo rigido.
Ref: ODALGDFLXX