Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Sublime miniatura della fine del XVIII secolo. Si tratta di un sonetto composto, disegnato e scritto da una persona anziana, visto che la dedica cita il suo settantacinquesimo anno, datato appunto dall'autore nel 1771.
Dimensioni: H :54 x L :42cm
La cornice originale è stata completamente restaurata e poi dorata con foglia d'oro, mostrando una doppia patina.
Ringraziamo il laboratorio HB e Henda Bayoudh per la cura con cui hanno trattato quest'opera eccezionale, sopravvissuta per oltre due secoli.
Il sonetto è certamente la forma fissa di poesia più diffusa. Le ricette del sonetto variano da un'epoca all'altra e ogni poeta cerca di aggiungere il proprio tocco personale.
Composto da quattordici versi, originariamente decasillabi, poi soprattutto alessandrini, è suddiviso in tre strofe distinte, due quartine seguite da una sizaina, separate da due terzine.
Qui ci stupisce l'agilità di questo uomo anziano che, guidato dall'amore, dalla gratitudine e dalla benevolenza, ha saputo esprimere la sua riconoscenza attraverso le varie arti che padroneggiava, la scrittura e il disegno.
È un ringraziamento non direttamente a Dio, ma a uno dei suoi discepoli, che su questa terra era per lui come il "Salvatore".
La qualità e la cura dell'opera sono notevoli, e anche il simbolismo è molto presente, rivelando la devozione dell'artista.
Nella parte inferiore dell'opera, il cane è l'animale di Ahura Mazda nell'antica religione persiana, il cui ruolo è quello di scacciare gli spiriti maligni.
Nella parte superiore dell'opera, la presenza del sole, che al centro rivela una dolce colomba, il Sole divino, l'astro che dà e permette la vita, e la colomba, che simboleggia lo Spirito Santo e la pace eterna.
Abbiamo anche due figure religiose terrene con i loro turiboli, l'incenso il cui fumo rappresenta la preghiera che sale al cielo, poi due figure celestiali del regno dei cieli, San Pietro, che tiene le chiavi in mano, assistito dall'arcangelo Michele che con la sua spada protegge le porte del paradiso dagli spiriti maligni.
Grazie, signor Jacques James, per l'abbondanza di saggezza che la sua opera ci rivela, intatta fino ad oggi.
Ref: EGN2IKV76Q