Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.
Modificare
Questo importante arazzo fu tessuto nella prima metà del XVII secolo in uno dei laboratori parigini gestiti da de Comans nel Faubourg Saint Marcel (laboratorio che, insieme ad altri, costituirà la futura Manufacture Royale des Gobelins dal 1662).
Il soggetto di questo arazzo è un condensato di due episodi mitologici, entrambi raccontati nel primo libro delle Metamorfosi di Ovidio* e qui rappresentati in un paesaggio boschivo che unifica l'insieme.
Questi episodi mitologici sono un pretesto per dimostrare l'alta qualità esecutiva dei tessitori di queste botteghe parigine e l'intelligenza del cartonnier, che propone una narrazione saldamente ancorata a un ambiente verdeggiante, riecheggiando le tradizioni dell'arte dell'arazzo con il suo verde.
L'ampio bordo originale di questo arazzo è altamente decorativo. Molto fitto, evoca le ricche decorazioni del periodo della Reggenza. Presenta un programma decorativo molto ricco di ornamenti, con una predilezione per alcuni motivi come pelli ritagliate, amori e conchiglie. Gli amorini e le corone di alloro alludono rispettivamente a Cupido e ad Apollo. La moderata policromia di questa bordura è in armonia con il paesaggio della composizione centrale.
La qualità del disegno è elevata, con un reale senso di profondità grazie alla successione di piani diversi. Da notare anche la finezza del lavoro delle tessitrici (8 fili/cm), estremamente meticolose nel trascrivere i minimi dettagli.
Un'analisi più approfondita di questo arazzo lo accosta alle Métamorphoses tessute nelle botteghe parigine, in particolare quella di Alexandre de Comans, che gestì la manifattura di faubourg Saint-Marcel dal 1635 al 1654 (si veda il libro SAUNIER, Bruno, éd. Lisses et délices. Capolavori di arazzeria da Enrico IV a Luigi XIV. Parigi, 1996. pagg. 192-197).
Buono stato, foderato, alcuni anelli sono da notare (cf. foto)
Dimensioni: altezza: 288 cm, lunghezza: 382 cm
*La scena raffigurata in primo piano è raccontata nelle Metamorfosi (1, 262-262) in cui Apollo (qui raffigurato a destra, seduto a gambe incrociate, con lunghi capelli ondulati d'oro, un'aureola di raggi solari intorno al capo, un drappo di porpora, con una lira nella mano sinistra e alzando l'indice per parlare) si rivolge a Cupido (qui raffigurato al centro, che cammina in direzione opposta, con l'arco nella mano destra mentre la mano sinistra, posizionata dietro la schiena, sostiene la faretra), guardandolo dall'alto in basso: "Debole fanciullo, cosa fai con quelle armi pesanti? Questa faretra si addice solo alla spalla del dio che può sferrare colpi sicuri alle bestie feroci come ai suoi nemici, e che ha appena abbattuto, con una pioggia di proiettili, questo mostro il cui ventre, gonfio di tanti veleni, copriva tanti ettari di terra. Accontentatevi di accendere qualche fiamma amorosa con la vostra torcia, e guardatevi bene dal rivendicare i miei trionfi.
La seconda scena, sullo sfondo a sinistra, si riferisce a un altro episodio del primo libro (1, 267-268), in cui Mercurio (qui rappresentato con elmo e sandali alati) impugna la spada per uccidere Argo (qui rappresentato addormentato su una roccia).
Argo era stato incaricato da Giunone di vegliare sulla ninfa Io, trasformata in giovenca dal suo amante Giove. Inviato da Giove, Mercurio cullò il pastore con il suo flauto per salvare Io.
"Ma proprio mentre stava per fare questo resoconto, il dio nato sul monte Cyllene si accorse che Argo, addormentatosi, aveva chiuso tutti gli occhi. Smette di parlare e, toccandoli con la sua potente verga, appesantisce i papaveri di cui sono carichi. Improvvisamente, con la sua spada ricurva, taglia la testa inclinata del mostro nel punto in cui si unisce al collo; gettato giù dalla montagna, il tronco rotola via, sporcando la roccia insanguinata mentre cade".
Ref: VESPCKVGNG
Stato | Buono |
Stile | Luigi XIII (Arazzi Stile Luigi XIII) |
Epoca | XVII secolo (Arazzi Epoca XVII secolo) |
Paese di origine | Francia |
lunghezza (cm) | 382 cm |
Altezza (cm) | 288 cm |
Materiali | Laine |
Tempi di spedizione | Pronto per la spedizione in 2-3 giorni lavorativi |
Localizzazione | 78220, Viroflay, Francia |
Galerie Delavigne
N'oubliez pas de rappeler à l'Antiquaire que vous avez vu cet objet sur Antikeo.
Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza